Da sempre amante dell’arte ha compiuto i suoi studi prima all’istituto d’arte e poi all’Accademia di Belle Arti di Firenze, collaborando allo stesso tempo con gallerie d’arte e con organizzazione di eventi e mostre d’arte.
La sua visione si trova a metà tra quella di un artista e di una gallerista, quindi le sue mostre sono pensate in funzione degli artisti e della valorizzazione delle opere. Conosce a fondo le tecniche pittoriche e dell’incisione in quanto ha frequentato l’istituto d’arte prima e l’accademia di belle arti poi per sei anni (quattro anni di corso di specializzazione).
Il suo metodo innovativo rispetto alla visione “classica” delle gallerie d’arte riscuote un grande successo nel pubblico che apprezza al meglio le opere in visione.
Titoli di studio
Diploma di Maestro D’Arte conseguito nel 2004 presso l’Istituto d’Arte A.Passaglia Lucca
Diploma di Laurea di Primo livello conseguito nel 2007 presso “L’Accademia di Belle Arti” di Firenze con tesi dal titolo: “Pietro Annigoni”
Diploma di Laurea di Secondo livello conseguito nel 2010 presso “L’Accademia Di Belle Arti” Firenze con tesi dal titolo: “Vairo Mongatti, incisore”
Mi chiamo Daniele Franchi e da oltre vent’anni insegno, creo, racconto e condivido l’arte. Ho avuto il privilegio di lavorare con studenti internazionali, in particolare americani, portandoli dentro le trame visibili e invisibili della storia dell’arte e della lingua e cultura italiana.
Dal Rinascimento alle avanguardie, dalle aule universitarie ai musei, il mio percorso si è snodato tra corsi accademici, curatele indipendenti, didattica museale, conferenze pubbliche e attività di critica d’arte.
Il mio è un profilo eterogeneo poichè amo le diversità, le contaminazioni, i linguaggi che si incontrano e si trasformano. L’arte per me non è mai stata un recinto, ma uno spazio aperto da vivere e in cui evolversi da ogni punto di vista: storico, estetico, critico, pedagogico, umano.
Attualmente insegno Storia dell’arte e Lingua e Cultura Italiana per i programmi universitari americani di study abroad a Firenze, dove ho anche ideato corsi come Arte and Science e The Nude in Modern Art. Parallelamente ho curato mostre d’arte contemporanea, progettato attività per Villa La Magia (sito UNESCO), e collaborato con realtà accademiche internazionali come University of New Haven Marist College, University of North Carolina, Georgetown e Tongji University.
Credo profondamente nell’arte come dialogo: tra epoche, tra culture, tra persone. Ogni lezione, ogni mostra, ogni testo, ogni progetto è per me un’occasione per riaccendere quella scintilla che ci connette con il tempo, con gli altri e con noi stessi.